OSSERVAZIONI METEO E MERIDIANE
Attraverso strumenti essenziali ma efficaci, è possibile calcolare la temperatura, la
pressione e l'umidità dell'aria.
Particolarmente utile per i giovani è la Rosa dei venti, che segna, oltre ai punti
cardinali, anche i nomi correnti dei venti caratteristici della zona. Sono state inoltre
realizzate due meridiane che consentono di calcolare l'ora solare.
Caratteristiche del quadrante solare verticale:
- tipo di quadrante solare: verticale;
- orientamento parete: declinante a Sud-Est, d=44° 58' Est;
- latitudine: 43° 50' 06'';
- longitudine: 13° 01' 02'';
- anno di costruzione: 1998;
- realizzazione (materiali): colori acrilici su superficie intonacata rifinita a sabbia;
- motto: nell'angolo in alto a sinistra è riportato il motto: L'anno è l'anello delle
stagioni. La vita è l'anello degli anni.
- fregi e decorazioni: in basso a sinistra logo di Casa Archilei. In alto a destra, disco
solare con i raggi ondulati, 24 grandi e 24 piccoli. Nel bordo del disco solare compare la
scritta: TEMPO SOLARE LOCALE. Campana sul prolungamento della linea meridiana. Negli spazi
attorno al logo sono indicati: la longitudine, la latitudine e la declinazione della
parete. Nel bordo del quadrante, definite dagli spazi compresi tra la linea equinoziale e
le linee solstiziali, sono evidenziati gli intervalli ciclici che definiscono le stagioni:
PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO. Ancora nel bordo del quadrante compaiono i nomi:
FLAVIO BERNACCHIA FECIT ADOLFO TAGLIABUE PINXIT. Nell'angolo in basso a destra, sotto un
finto lembo arricciato è riportato l'anno di realizzazione: A.D. 1998;
- tempo segnato: tempo solare locale;
- autori: Falvio Bernacchia (gnomonista), Adolfo Tagliabue decoratore).
- gnomone o stilo: polare (infisso nel centro del quadrante, cioé nel centro del fascio
delle linee Orarie, è parallelo all'asse terrestre, punta cioé al Polo Nord Celeste), di
acciaio inox del diametro di 8 mm con punto gnomonico sferico per la lettura delle linee
diurne (in tal modo la meridiana fungerà anche da calendario), lunghezza totale dello
stilo 60 cm, ortostilo virtuale 19 cm;
- linee orarie: dalle 4 alle 14, numerata dalla 6 alla 14, linee delle mezze ore
evidenziate con linee più sottili. La linea delle 12h è evidenziata con la scritta:
MERIDIANA;
- linee diurne (iperbole e retta equinoziale) con i relativi segni zodiacali, e le
scritte: SOLSTIZIO D'INVERNO, LINEA EQUINOZIALE, SOLSTIZIO D'ESTATE;
- linea ora sustilare: con la scritta: ORA SUSTILARE 8h 19m. E' la linea intersezione tra
il piano del quadrante e il piano ad esso perpendicolare contenente lo stilo. E' anche la
linea di simmetria delle iperboli.
Web Designer: Ing. D.
Guanciarossa