Il Centro didattico di educazione ambientale Casa Archilei è gestito dal 1989 da insegnanti desiderosi di superare i limiti di imposti da tempi, luoghi e metodi tradizionali. Le "aule" sono gli ambienti naturali; i "libri" sono gli animali, le piante, il fiume, la spiaggia; le "ore di lezione" sono quelle necessarie per trattare compiutamente l'esperienza avviata.
Le classi in visita possono scegliere tra numerose attività didattiche, per ognuna delle quali sono indicati i seguenti elementi: Obiettivi, Dove si svolge, Breve descrizione, Tempi, Periodo. A supporto delle attività è sempre a disposizione www.lavalledelmetauro.org, una ricca banca dati che attualmente comprende circa 7.500 schede e 28.000 multimedia sul patrimonio naturale ed antropico del territorio metaurense.
Alle proposte didattiche del nuovo anno scolastico è stata apportata qualche novità consistente: "Green English" offre nuovi stimoli anche per le scuole superiori; è stata inserita ex novo "Alimentazione consapevole"; inoltre, funziona a pieno regime il Lago Vicini, dove sono state realizzate numerose strutture specificamente pensate per approfondire le conoscenze delle zone umide: acquari per pesci di acqua dolce, stagni per anfibi, un percorso natura, ecc. In sostanza, le scuole hanno ora a disposizione ben quattro spazi attrezzati, le cui caratteristiche possono essere conosciute anche attraverso le pagine della citata banca dati: il CEA Casa Archilei, lo Stagno Urbani (cfr. 12.10.8 Fano: Laboratorio di Ecologia all'Aperto Stagno Urbani), il Lago Vicini (cfr. 12.10.6 Fano: Centro di Riqualificazione Ambientale Lago Vicini) e l'Area floristica Baia del Re (cfr. 12.6.4 Litorale di Baia del Re) . In caso di necessità, alcune attività contrassegnate con (*) possono essere svolte anche in classe.
Sono stati inoltre predisposti dei "pacchetti", nel caso si volessero programmare più incontri.
Con le attività svolte al CEA Casa Archilei, l’associazione Argonauta spera di offrire il suo contributo alla qualità dell’insegnamento e di consolidare un rapporto con il mondo della scuola iniziato nell’ormai lontano 1989; lavorando al fianco di docenti ed educatori.
Ogni anno circa 250 classi scelgono le attività didattiche proposte dall’associazione Argonauta. Le nostre attività coprono tutte le materie scolastiche previste dal programma ministeriale, fornendo a docenti e allievi la possibilità di espandere e consolidare quanto condiviso in classe in modo pratico, ludico e creativo.
Il nostro obbiettivo è quello di offrire ai nostri visitatori una meravigliosa esperienza di apprendimento, che stimoli il loro interesse e la loro curiosità per la natura e la difesa dell’ambiente.
Grazie alla nostra esperienza pluridecennale in questo settore siamo in grado di aiutare i docenti a completare alcuni argomenti del programma ministeriale in modo stimolante e creativo, lontani dall’ambiente classe. Possiamo creare degli incontri personalizzati, abbinando due attività in una mattinata per rispondere al meglio alle esigenze didattiche e per ottimizzare i trasporti.
Siamo anche disponibili a organizzare attività mirate per formare un nuovo gruppo classe, avviare e concludere l’anno scolastico e per organizzare delle indimenticabili visite d’istruzione. Nella nostra struttura è presenta un area verde perfetta per i pranzi al sacco e per giocare all’aperto, in caso di maltempo non mancano gli spazi all’interno!
Obiettivi: stimolare in modo creativo la propensione al riciclaggio.
Dove si svolge: all’interno di Casa Archilei.
Breve descrizione: si inizia descrivendo i sistemi di produzione della carta e dei materiali utilizzati; si passa quindi all’attività pratica che prevede la realizzazione di alcuni fogli di carta.
Fascia d’età: scuola primaria e I anno scuola secondaria di I grado.
Tempi: due ore.
Periodo: tutto l’anno.
Note: ogni bambino deve portare
quaderno, matita, colori e una copia di giornale da riciclare, preferibilmente un quotidiano.
Vanno scelte almeno tre attività – il contributo è di 2,00 euro ciascuna per studente (2,50 se in classe)
Gli operatori del CEA di Casa Archilei hanno ideato vari percorsi formativi interdisciplinari per approfondire alcune tematiche. I contenuti sono adattabili alle diverse età degli studenti. Alcune attività, come indicato di seguito nel quadro sinottico, si possono svolgere anche a scuola.
Progetto Acqua:
Il progetto consente di esplorare vari aspetti legati a questa risorsa per aiutare gli studenti a comprenderne l’importanza e le ragioni per le quali è indispensabile evitarne lo spreco ed incentivarne il risparmio. Le visite alle strutture proposte fanno capire che un equilibrio fra uomo e natura è possibile, in habitat pieni di tesori da scoprire.
Progetto Suolo: Permette di affrontare l’argomento con un approccio scientifico e di trattarlo anche in maniera ludica ed artistica.
Progetto Piante: Consente di completare i programmi ministeriali e permette di approfondire o esplorare aree d’interesse specifiche attraverso laboratori pratici, workshop mirati e giochi a squadra.
Progetto Animali: Consente di completare e approfondire i programmi ministeriali attraverso attività artistiche, ludiche o workshop adatti alle varie fasce d’età.
Progetto Riciclaggio: Fa capire l’importanza di una razionale e corretta gestione dei rifiuti. L’argomento è trattato con una particolare attenzione all’aspetto ludico e può essere successivamente sviluppato in classe anche in maniera autonoma.
Progetto Piccoli: Dedicato ai più piccoli che, attraverso temi fantastici e suggestioni magiche, muovono i primi passi di un cammino che li porterà a conoscere e rispettare la natura in maniera consapevole.
Progetto Mare: Aiuta a conoscere meglio un ambiente a noi tanto vicino, che in realtà per molti è ancora un mondo tutto da scoprire.
Progetto Conosciamo gli ambienti: Adatto a tutti i programmi ministeriali, consente ai docenti una personalizzazione ottimale in base alle necessità e ai requisiti delle proprie classi. Si entra in contatto con la vasta gamma degli ambienti naturali circostanti per far sì che con la consapevolezza nascano amore e rispetto.
Progetto Il corpo umano: Si affrontano alcuni aspetti legati al corpo e alla salute, con approfondimenti sui vari modi di prendersi cura di sé, primo fra tutti un’alimentazione sana.
Per ogni attività il contributo per studente è di 2,50 euro; nel caso si svolgano a scuola è di 3,00 euro. Se le attività sono all’interno di “pacchetti” il contributo è rispettivamente di 2,00 e 2,50 euro.
Le prenotazioni vanno fatte preferibilmente tramite e-mail ad archilei [at] mobilia.it con invio contestuale all’operatore interessato; in alternativa, per telefono al n. 0721 805211.
E’ gradita una conferma della prenotazione qualche giorno prima dell’attività.
Le attività che si possono svolgere anche a scuola sono evidenziato con (*) negli elenchi. Gli accompagnatori sono tenuti a collaborare con gli operatori di Casa Archilei
Luciano Poggiani - docente di Scienze
Virgilio Dionisi - docente di Scienze
Paola Fulgenzi - docente di Scienze
Mauro Furlani - docente di Scienze
Operatori
Christian Cavalieri - guida ambientale
Matilde Panicali - ceramista
Federica Cappello - docente di Inglese
Andrea P. Merlo - ingegnere
Laura Pelonghini - geologa
Martina Giambartolomei - biologa
Attività didattiche a cura della Associazione Naturalistica Argonauta aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura